Categorie
Blog News

Come arredare una casa di montagna

Come arredare una casa di montagna

Con l’arrivo dell’autunno, non c’è niente di meglio che rifugiarsi in una casa accogliente tra le montagne. Un mix di elementi tradizionali e moderni le rende ideali per chi cerca una fuga tranquilla. In questa guida, ti mostreremo come arredare una casa di montagna in cinque semplici passi, creando uno spazio caldo e invitante.

Step 1 - Scegli Materiali Locali

Per mantenere il fascino autentico di una casa montagna, opta per materiali locali come legno, pietra e canna per la costruzione e l’arredamento. Questi materiali naturali non solo si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante, ma aiutano anche a preservare il carattere tradizionale della casa.

Step 2 - Usa Mobili Multi-Funzionali

Le case di montagna hanno spesso spazi ridotti, quindi è fondamentale scegliere mobili multi-funzionali. Elementi come divani componibili o scaffali personalizzabili aiutano a massimizzare lo spazio senza sovraccaricare l’ambiente. Ad esempio, il divano componibile Clizia può essere riarrangiato per creare ulteriori posti a sedere, mentre il tavolo da soggiorno 3025 Oscar offre una soluzione trendy e salvaspazio per qualsiasi soggiorno.

Sai perchè le case di montagna si chiamano anche Dacia?

Ispirate all’antica cultura dei Daci e immerse nei Monti Carpazi, le case di montagna sono chiamate anche Dacia ed offrono l’ambiente perfetto per rilassarsi. Sono spesso caratterizzate da soffitti bassi con travi a vista, che aiutano a mantenere il calore, e sono circondate da giardini fioriti, frutta, verdura e vigneti coltivati in casa. Il portico o la veranda è un elemento comune di queste queste case, spesso decorato con fiori o ricoperto di foglie di vigna.

Step 3 - Sfrutta la Luce Naturale

La luce naturale è essenziale in ogni casa di montagna, offrendo sia calore che un senso di connessione con la natura. Sfrutta al massimo le grandi finestre e le porte a vetro per far entrare la luce e godere delle splendide viste del paesaggio circostante. Questo non solo migliorerà l’umore e ridurrà lo stress, ma aumenterà anche l’efficienza energetica.

Step 4 - Crea Spazi Accoglienti

Il comfort è fondamentale in un rifugio di montagna. Utilizza tessuti morbidi, come coperte e cuscini, e luci calde per creare un’atmosfera accogliente.

Questo è particolarmente importante dopo una giornata di attività all’aperto, poiché la casa dovrebbe offrire uno spazio dove tu e i tuoi ospiti possiate rilassarvi e ricaricare le energie.

Step 5 - Aggiungi il Verde

Anche se una casa di montagna è già circondata dalla natura, l’aggiunta di piante d’interni può migliorare ulteriormente l’atmosfera. Le piante da interno migliorano la qualità dell’aria, aggiungono eleganza e rendono la casa ancora più accogliente. Offrono sia un’attrattiva estetica che benefici per la salute, rendendole un elemento imprescindibile per qualsiasi rifugio di montagna.

Non perderti i nostri i nostri aggiornamenti. 

Visita la nostra pagina instagram .